Nella Galleria Nazionale delle Marche è conservato ed esposto al pubblico un vasto patrimonio di opere d’arte comprendente dipinti e sculture dal XIV al XVIII secolo, ceramiche, monete, disegni e arredi, cui vanno ad aggiungersi le decorazioni ‘fisse’ degli ambienti del Palazzo Ducale di Urbino.
Il prestigio del museo si lega ai capolavori indiscussi del Rinascimento italiano che fanno parte del nucleo del ‘400 e del ‘500, come la Flagellazione e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, la tavola con la prospettiva conosciuta come Città ideale, di autore ancora sconosciuto, il Ritratto di Gentildonna detto La Muta e la Santa Caterina d’Alessandria, entrambi di Raffaello, le due tele di Tiziano che in origine costituivano lo stendardo processionale della Confraternita del Corpus Domini di Urbino.
È da sottolineare che se la Galleria si è ampliata restituendo nel tempo, con i dovuti restauri, gli ambienti del Palazzo, l’allestimento museografico si è sviluppato seguendo un doppio intento: da un lato valorizzando gli spazi rinascimentali con opere d’arte coeve e proprie della storia del Palazzo, dall’altro presentando i capolavori che provengono in gran parte dal territorio marchigiano, documentando il ‘discorso’ artistico regionale e con esso italiano.
È inoltre esposto un importante nucleo di opere pittoriche che spaziano dal XIV al XVII secolo: le due collezioni Volponi, donate al museo nel 1991 e nel 2003 dalla famiglia Volponi di Urbino.
I manufatti finora nominati sono custoditi nelle sale del primo e del secondo piano del palazzo, mentre al piano terra si conservano, oltre agli oggetti del museo archeologico o lapidario, le formelle che compongono il Fregio dell’arte della guerra scolpite da Ambrogio Barocci e bottega su disegni di Francesco di Giorgio Martini, di cui alcuni derivati dal trattato militare del riminese Roberto Valturio, che un tempo decoravano lo schienale del sedile esterno della facciata ad ali del Palazzo dei Montefeltro.
NOTA:
Al momento vengono presentati solo alcuni capolavori della Galleria. È in fase di esecuzione un catalogo on line delle opere della Galleria Nazionale delle Marche che, appena disponibile, sarà collegato alla sezione “COLLEZIONI”.
Ai seguenti link è possibile conoscere parte del patrimonio presente nella Galleria Nazionale delle Marche: