F@Mu 10 ottobre 2021 – La giornata nazionale delle famiglie al museo: NULLA ACCADE PRIMA DI UN SOGNO…SCOPRIAMO INSIEME IL SOGNO DI RAFFAELLO
Il 10 ottobre prossimo si celebra il F@Mu 2021, un giorno speciale per le famiglie in visita nei Musei, specialmente dopo un anno difficile che ci ha visti lontani. Questo evento, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vede la partecipazione di molti luoghi della cultura in tutta Italia dove saranno organizzate attività, visite didattiche ed esperienze pensate apposta per ripartire insieme.
La Galleria Nazionale delle Marche aderisce all’iniziativa organizzata per la tradizionale domenica al museo con il racconto di un sogno, quello del piccolo Raffaello che, nato e cresciuto in una famiglia di artisti all’ombra dei Torricini, desidera ardentemente diventare un grande pittore.
Le attività inizieranno alle 16 con uno spettacolo di burattini nel Salone del Trono cui seguiranno alcuni giochi di animazione corporea che coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie. Al termine i partecipanti, divisi in gruppi da 10, saranno accompagnati a vedere “La Muta” di Raffaello.
L’evento è fruibile su prenotazione per un numero massimo di 50 persone. L’iscrizione, da effettuarsi inviando una mail all’indirizzo gan-mar.didattica@beniculturali.it, terminerà sabato 9 ottobre alle 24.00 . Nel caso in cui non si raggiunga il numero massimo di partecipanti sarà possibile iscriversi direttamente in biglietteria domenica, fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Tutte le attività, a cura dei Servizi Educativi della Galleria Nazionale delle Marche, sono fruibili con il normale biglietto d’ingresso al Palazzo Ducale, gratuito fino ai 18 anni.
Si rammenta che l’accesso è consentito solo previa esibizione del green pass, fatta eccezione per bambini e ragazzi fino a 12 anni di età.
Per ulteriori informazioni potrete contattare i Servizi Educativi chiamando il numero 0722-327686 dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 o inviando una mail all’indirizzo gan-mar.didattica@beniculturali.it.
Ulteriori informazioni sul sito www.famigliealmuseo.it