RAPHAEL WARE. I COLORI DEL RINASCIMENTO | 31 ottobre 2019 – 10 gennaio 2021
21 settembre 2020
FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IN DIRETTA CON I SERVIZI EDUCATIVI | dal 10 marzo 2021 sulla pagina Facebook della Galleria
3 marzo 2021

IL MUSEO SI RACCONTA. Arte e architettura nel Palazzo Ducale di Urbino.

Le porte del Palazzo Ducale di Urbino sono chiuse dal 6 novembre, ma la cultura non si ferma; ancor di più in questo momento, il museo parla di sé e continua a far apprezzare al pubblico del web l’immenso valore dei suoi tesori.
Nasce con questo scopo la nuova webserie “IL MUSEO SI RACCONTA. Arte e architettura nel Palazzo Ducale di Urbino” sui social media della Galleria Nazionale delle Marche (Instagram, Facebook, Twitter e YouTube) da lunedì 9 novembre.
Storici ed esperti d’arte accompagnano il pubblico virtuale alla scoperta di capolavori, opere minori, dettagli, architetture e curiosità, tramite brevi video pubblicati sui profili social del museo.
In questa pagina verranno riproposti i video già pubblicati sul canale YouTube istituzionale.

Ep.1 – Gregorio di Lorenzo

Lo storico dell’arte Giovanni Russo presenta Gregorio di Lorenzo, scultore identificato come “Maestro delle Madonne di marmo” che operò alla corte di Federico da Montefeltro.

Ep.2 – Giovanni Santi

Il Presidente dell’Accademia Raffaello Prof. Luigi Bravi racconta l'”Annunciazione” di Giovanni Santi, egregio artista urbinate e padre del grande Raffaello.

Ep.3 – Piero della Francesca

Il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Dott. Luigi Gallo, ci parla della splendida “Madonna di Senigallia” del grande Piero della Francesca.

Ep.4 – La Camera Picta

L’ex Soprintendente della Galleria Nazionale delle Marche, Maria Rosaria Valazzi, ci parla della enigmatica “Sala degli Uomini d’Arme” detta “Camera Picta” di Palazzo Ducale.

Ep.5 – Una città in forma di palazzo

Il funzionario Stefano Brachetti della Galleria Nazionale delle Marche, ci porta a scoprire alcuni degli ambienti più laboriosi del Palazzo Ducale di Urbino: cucine e sellerie dei Sotterranei.

Ep.6 – La Città Ideale

Il Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e già Direttore ad interim della Galleria Nazionale delle Marche, Marco Pierini, ci porta a scoprire il capolavoro assoluto della prospettiva: “La Città Ideale”, l’opera perfetta per definire l’inequivocabile legame tra le arti figurative e la scienza.

Ep.7 – S.Caterina d’Alessandria

La storica dell’arte Valentina Catalucci ci parla della meravigliosa tavoletta di Raffaello raffigurante la “Santa Caterina d’Alessandria”, opera realizzata nel periodo fiorentino dell’artista e parte di un altarolo portatile privato.

Ep.8 – Il Cortile d’Onore

L’architetto Francesco Primari della Galleria Nazionale delle Marche, ci porta a scoprire la meraviglia architettonica di Palazzo Ducale: Il Cortile d’Onore.

Ep.9 – Lo stendardo processionale di Tiziano

Il direttore della Galleria Nazionale delle Marche, dott. Luigi Gallo, ci illustra l’”Ultima Cena” e la “Resurrezione di Cristo” di Tiziano Vecellio, due opere che costituivano in origine uno stendardo processionale commissionato dalla confraternita del Corpus Domini di Urbino.

Ep.10 – La Madonna di San Giovanni di Barocci

Il dottorando alla Scuola Normale Superiore di Pisa Luca Baroni ci porta a scoprire una tra le più importanti opere di Federico Barocci: la “Madonna di San Giovanni”, il dipinto con il quale Barocci torna a produrre dopo il lungo periodo di malattia al ritorno da Roma.

Ep.11 – La Muta di Raffaello

Il Presidente dell’Accademia Raffaello di Urbino, Prof. Luigi Bravi, ci svela i dettagli dell’enigmatico “Ritratto di gentildonna” detto “La Muta”, del grande artista urbinate, Raffaello Sanzio.

Ep.12 – La Visione di santa Francesca Romana

La professoressa di storia dell’arte moderna Anna Maria Ambrosini Massari ci parla del maestro toscano Orazio Gentileschi e della sua “Visione di santa Francesca Romana”, uno dei capolavori del primo seicento custodito nella Galleria Nazionale delle Marche.

Ep.13 – Il Soffitto Aquilini

Andrea Bernardini, dello staff Ufficio Mostre della Galleria Nazionale delle Marche, ci parla del magnifico soffitto in stucco, opera del grande artista urbinate Federico Brandani, applicato nel 1918 nella ‘Stanza delle Preghiere’ dell”Appartamento della Duchessa’ di Palazzo Ducale.

Ep.14 – La Madonna del Sassoferrato

Francesca Conte, dello staff Ufficio Comunicazione della Galleria Nazionale delle Marche, ci parla della dolcissima “Madonna con il Bambino dormiente” di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato.​

Ep.15 – Domenico Rosselli

Lo storico dell’arte della Galleria Nazionale delle Marche, Giovanni Russo, presenta Domenico Rosselli, abile scultore che realizzò alcune tra le più eleganti e raffinate decorazioni del Palazzo Ducale di Urbino.

Ep.16 – La Flagellazione di Cristo

Il direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, presenta l’enigmatica e celeberrima tavola di Piero della Francesca: La Flagellazione di Cristo, icona della pittura rinascimentale italiana.

Ep.17 – Scienza e Tecnica a Palazzo

Il Prof. Gian Italo Bischi dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ci accompagna alla scoperta della scienza rappresentata nei decori di Palazzo Ducale. I simboli della matematica, geometria, astronomia e musica, che ritroviamo nello Studiolo, evidenziano l’interesse che il mecenate Federico nutriva verso ogni sfera del pensiero umano.

Ep.18 – L’Annunciazione di Rotella

Lo storico dell’arte Alessandro Delpriori presenta il gruppo ligneo dell'”Annunciazione di Rotella”, proveniente dalla chiesa di San Lorenzo del piccolo comune marchigiano.

Ep.19 – La Statua di Federico

Lo storico dell’arte Luca Annibali ci parla della statua in marmo di Carrara del Duca Federico da Montefeltro, scolpita da Girolamo Campagna e posta in una nicchia dello Scalone d’Onore di Palazzo Ducale.

Ep.20 – Lo Studiolo di Federico

Il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, ci porta alla scoperta del prezioso scrigno del Palazzo Ducale di Urbino, lo Studiolo di Federico da Montefeltro.
Condividi