FESTA DELLA MUSICA 2021 | SARA JANE TRIO – 22 giugno, ore 18.00
18 maggio 2021ESTATE A PALAZZO | PROGRAMMA EVENTI 2021
24 giugno 2021
IL MUSEO SI RACCONTA, in 60 secondi!
“Il Museo si Racconta, in 60 secondi!” è la versione estiva della webserie “Il Museo si Racconta” nata per il pubblico dei social media.
In questa seconda stagione, esperti e professionisti ci parlano di arte e architettura in brevi video da 60 secondi.
Ep.1 – Una Finestra Sul Paesaggio
Il Direttore scientifico del M9, l’architetto Luca Molinari, ci parla di uno dei tesori più preziosi del Palazzo Ducale di Urbino: il Giardino Pensile.
Ep.2 – Ebano e Avorio
Lo storico dell’arte Fabio Fraternali ci parla di due raffinatissimi pezzi di mobilio di committenza roveresca.
.
.
Ep.3 – L’Adorazione dei pastori
La storica dell’arte Anna Cerboni Baiardi ci parla di un prezioso arazzo esposto a Palazzo Ducale in occasione della mostra “Sul filo di Raffaello. Impresa e fortuna nell’arte dell’arazzo” e proveniente dai Musei Vaticani.
Ep.4 – La Porta Virtutis
Il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, ci svela i segreti di un dipinto molto singolare di Federico Zuccari: “La Porta Virtutis”, una potente e complessa allegoria di un episodio realmente accaduto all’artista.
Ep.5 – San Sebastiano di Guercino
Lo storico dell’arte, Alessio Bartolucci, ci parla di un dipinto di Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino pervenuto nelle collezioni della Galleria Nazionale delle Marche con la seconda donazione Volponi.
Ep.6 – Lo scalone monumentale
Lo storico dell’arte Luca Baroni ci parla dell’imponente scalone di ingresso al Palazzo Ducale di Urbino.
.
.
Ep.7 – Ercole e Jole
Il Presidente dell’Accademia Raffaello di Urbino, Luigi Bravi, ci racconta la storia dei due personaggi rappresentati nell’imponente camino della prima sala che si incontra lungo il percorso di visita del Palazzo Ducale di Urbino: Ercole e Jole.
Ep.8 – La Loggia di Federico
Il Direttore Scientifico dell’M9 – Museo del ‘900, Luca Molinari, ci parla di uno dei luoghi dell’anima del Palazzo di Federico da Montefeltro, la Loggia dello Studiolo.
.
.
Ep.9 – I Torricini
Stefano Brachetti, funzionario alla comunicazione della Galleria Nazionale delle Marche, ci parla della caratteristica facciata dei Torricini del Palazzo Ducale di Urbino.
.
.
Ep. 10 – La Comunione degli Apostoli
Lo storico dell’arte Fabio Fraternali, ci svela alcuni particolari della imponente “Pala del Corpus Domini” in cui Giusto di Gand raffigura la “Comunione degli Apostoli”.
.
Ep.11 – L’elmo di Federico
il funzionario storico dell’arte della Galleria Nazionale delle Marche, Giovanni Russo, ci svela alcuni interessanti particolari del “Doppio Ritratto”di Federico da Montefeltro e del figlio Guidubaldo, famosa opera dello spagnolo Pedro Berruguete.
Ep.12 – L’obelisco di Piazza Rinascimento
Il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, ci racconta la storia dell’obelisco egizio di Piazza Rinascimento.
.