INCONTRO A PALAZZO.
Luigi Carboni, Paolo Icaro,
Eliseo Mattiacci, Giovanni Termini
a cura di Adele Cappelli
Urbino, Palazzo Ducale, Soprallogge del piano nobile
dal 26 maggio al 21 luglio 2019
inaugurazione 25 maggio ore 17.30
Incontro a palazzo. Luigi Carboni, Paolo Icaro, Eliseo Mattiacci, Giovanni Termini, a cura di Adele Cappelli, propone quattro nuclei-opere, di artisti di due diverse generazioni. Un incontro nelle Soprallogge della Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino.
La Galleria delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino sede che ospita la mostra, in questi anni, oltre al costante impegno per la valorizzazione delle proprie collezioni unito all’organizzazione di mostre di carattere storico-artistico, ha aperto anche all’arte contemporanea. In pochi anni è diventata anche un luogo dove poter incontrare le ricerche di giovani artisti nello Spazio K a fianco di mostre di artisti già affermati, raccogliendo un’eredità che in passato aveva visto Pesaro e Urbino molto attive.
Le tele di Luigi Carboni s’interrogano riguardo uno dei nodi tematici della pittura: cosa separa veramente la pittura astratta da quella figurativa. Le sue opere, ad un primo sguardo, nascondono momenti più privati raccontati dal colore e da frammenti di figure che, a ben guardare, oltrepassano la superficie. La mostra non ha un percorso direzionale indicato ed anche le opere sono un incontro per il visitatore: così ci si imbatte, con Linea di equilibrio di Paolo Icaro, in una scultura che, con la sua discreta e silenziosa presenza, rivela lo spazio rompendone l’uniformità. Ancora girando l’angolo il visitatore trova le Tavole degli alfabeti primari di Eliseo Mattiacci, come steli incise con alfabeti antichi che rinnovano, nel presente, il rito di denuncia di una ‘cultura morta’ e, allo stesso tempo, non smettono di credere nella forza propositiva della cultura e dell’arte. Su alcune delle riflessioni che la mostra propone, il transito e il passaggio nel rapporto con lo spazio e il tempo, Giovanni Termini ha elaborato un’opera site specific per la mostra, misurandosi con il luogo, come architettura ma anche con la sua aura, la storia, i capolavori nelle sale. Il suo lavoro – Ostacoli – diventa così l’’inciampo’: sette elementi che spezzano la continuità del cammino e costringono il visitatore a fare attenzione, a determinare un ‘suo’ percorso.
Un ampio e ricco catalogo – Incontro a palazzo. Luigi Carboni, Paolo Icaro, Eliseo Mattiacci, Giovanni Termini, Edizioni Galleria Nazionale delle Marche-Palazzo Ducale di Urbino, maggio 2019 – accompagna la mostra.
Il catalogo raccoglie la documentazione fotografica della mostra con le opere allestite negli spazi di Palazzo Ducale, insieme ad una panoramica dei lavori più recenti degli artisti e il testo della curatrice, testo che, nel ricostruire i legami tra gli artisti, traccia anche un breve interessante profilo del ruolo/rapporto del territorio del Montefeltro con l’arte contemporanea.