Orario di apertura

  • da martedì a domenica: dalle 8:30 alle 19:15 con chiusura biglietteria alle ore 18:15
  • lunedì FERIALI: CHIUSO
  • lunedì FESTIVI: in base alle disposizioni ministeriali
  • giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio

Biglietto d'ingresso

€ 10,00 Intero
€ 2,00 Ridotto
€ 1,00 Prenotazione

GRATUITO la prima domenica del mese

ABBONAMENTO ANNUALE
€ 30,00 (12 mesi)
BIGLIETTO INTEGRATO
GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE+ROCCA DEMANIALE DI GRADARA
€ 13,00 Intero
€ 4,00 Ridotto
Validità 5 giorni dalla data di emissione

Biglietteria e prenotazioni

PRENOTAZIONI:
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00
+39.06.39967996

https://www.coopculture.it

Bookshop

  • da martedì a domenica: dalle ore 10:00 alle 17:00
  • lunedì: CHIUSO
  • giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio

Guardaroba

per borse ingombranti, ombrelli (non custodito)

Accesso per disabili

Ascensore fino al secondo piano

BIBLIOTECA

Martedì: 9-17.30
Mercoledì: 9-13
Venerdì: 9-13

Si consiglia comunque di telefonare preventivamente per assicurarsi dell’apertura effettiva
Operatrice: Nives Scarpetti, 0722/2760

Toilettes

solo al Piano Terra

E' vietato

accedere alle sale del museo con borse o zaini voluminosi, ombrelli;
fumare nelle sale;
mangiare all’interno delle sale;
introdurre cani, se non di piccola taglia e inseriti in adeguati supporti

Riduzioni e Gratuità

Ingresso ridotto(*)

– cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 ed i 25 anni;
– cittadini non comunitari di età compresa tra i 18 ed i 25 anni, a condizione di reciprocità nella riduzione.

Ingresso gratuito(*)

– ai visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di eta’;
– docenti delle scuole statali;
– membri I.C.O.M. (International Council of Museums);
– guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale;
– interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida;
– personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
– gruppi di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal museo;
– docenti e studenti appartenenti a facoltà di:
*Architettura;
*Conservazione dei beni culturali;
*Scienze della formazione;
*Lettere e filosofia (corsi con indirizzo archeologico o storico artistico);
*Accademie di belle arti;
– allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro, dell’Opificio delle Pietre Dure, della Scuola per il Restauro del Mosaico;
– giornalisti di stati membri dell’Unione Europea muniti di tesserino dell’ordine;
– cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap documentato, compreso l’accompagnatore;
– cittadini stranieri di età inferiore a 18 anni, a condizione di reciprocità nella gratuità.

(*) L’appartenenza alle rispettive categorie deve essere comprovata da un documento idoneo in corso di validità.