L’Appartamento Roveresco. La Galleria delle Ceramiche. Il Gabinetto dei Disegni
Nell’anno che celebra i sei secoli dalla nascita di Federico da Montefeltro, il prossimo 6 aprile apriranno al pubblico sei nuove sale di Palazzo Ducale. In mostra dipinti, disegni sculture e la straordinaria collezione di maioliche.
In vista del completo recupero del secondo piano, apriranno infatti sei sale interamente rinnovate che andranno ad aggiungersi alle tre del braccio orientale, prospicente piazza Rinascimento, già aperte per ospitare alcune opere del tardo Cinquecento e del Seicento, con l’importante nucleo di dipinti di Federico Barocci.
In realtà, i lavori di recupero hanno interessato tutto il piano, comprese le sale già aperte al pubblico che, per tale motivo, sono state temporaneamente chiuse. L’obiettivo è infatti l’integrazione di tutti gli ambienti del II piano, tramite il loro adeguamento al nuovo progetto illuminotecnico e al nuovo allestimento, progettati e curati dallo staff della stessa Galleria.
In totale saranno diverse centinaia le opere in più che, uscite dai depositi, si potranno ammirare in Galleria. Più nel dettaglio, si tratta di 115 dipinti e 5 sculture, circa 150 maioliche di rara bellezza e una selezione di ceramiche. Tra queste, vi è un importante nucleo di opere (dipinti e ceramiche) provenienti dalle collezioni della Cassa di Risparmio di Pesaro, concesse in deposito decennale alla Galleria Nazionale delle Marche. A tutto ciò si aggiungeranno, di volta in volta, 24 disegni (molti di Barocci e per lo più inediti) che verranno mostrati a rotazione per periodi al massimo di quattro mesi), oltre ai due di grandi dimensioni che, proprio per questa natura, sono permanenti: il San Gennaro trascinato al martirio con i compagni Festo e Desiderio (il cartone per la lunetta della cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo di Napoli, opera del 1633 di Domenico Zampieri detto “Domenichino” realizzato a carboncino, biacca e sanguigna su carta, che misura 424 × 866 centimetri) e Il trionfo di Sileno (il cartone per la parte destra dello scomparto centrale della volta della Galleria di Palazzo Farnese a Roma, opera del 1598 ca. di Annibale Carracci, realizzato a carboncino e biacca su carta grigio-azzurra, che misura 340 × 330 centimetri).
Inaugurazione in fasi successive
L’apertura del secondo piano del Palazzo Ducale avverrà in due momenti: intanto con l’inaugurazione del 6 aprile vengono recuperati alla fruizione tutti gli ambienti già precedentemente aperti al pubblico. Di questi, sono attualmente visibili solo le prime tre sale dedicate al Barocci e a una ristretta selezione di pittori seicenteschi (già allestite secondo i criteri che saranno seguiti per tutto il piano); questa apertura è stata anticipata per permettere l’esposizione delle cinque opere giunte dalla Pinacoteca di Brera nell’ambito del progetto del Ministero della Cultura denominato “100 opere tornano a casa”.
Dal 6 aprile, questi ambienti saranno raggiungibili anche con un ascensore dal sottostante Piano Nobile: al nuovo elevatore si accederà dalla galleria già dedicata alla Collezione Volponi e condurrà nella loggia superiore che affaccia sul cortile del Pasquino, oggi dedicata all’esposizione delle ceramiche. Vengono quindi azzerate le barriere architettoniche permettendo un percorso completamente accessibile e sempre più inclusivo.
Quindi saranno disposte organicamente le opere pittoriche, con un primo settore – corrispondente alle cinque sale già precedentemente aperte al pubblico – organizzate con i capolavori del tardo Cinquecento e Seicento: da Barocci a Gentileschi, passando per Zuccari, Guerrieri e altri.
A quel punto il visitatore si troverà in ambienti di snodo (oggi completamente rinnovati) nei quali sarà esposto l’Apparato di nozze di Claudio Ridolfi e Girolamo Cialdieri, una serie di dipinti creati nel 1621 in occasione del matrimonio di Federico Ubaldo Della Rovere, ultimo Duca urbinate, con Claudia de’ Medici, per “parare” la città in occasione del passaggio del corteo nuziale.
Seguono tre ultime sale.
La prima, destinata a ospitare disegni (come nel precedente allestimento), viene rinnovata e ospiterà – oltre ai due grandi disegni su indicati di Caracci e del “Domenichino” che sono inamovibili per le loro dimensioni – parte dei disegni della collezione della galleria. Si tratta di un nucleo noto principalmente agli studiosi e che per la prima volta si svelerà al pubblico.
Nelle altre due sale, dedicate alle ceramiche, saranno esposti i migliori pezzi della Galleria Nazionale delle Marche più un cospicuo numero di maioliche in deposito a lungo termine, relative alla produzione feltresca. Questo nucleo, organizzato a cura di Timothy Wilson e Claudio Paolinelli costituisce una sorta di mostra permanente, capace di suscitare l’interesse duraturo sia del pubblico, sia degli studiosi.
Sarà un’occasione unica per poter ammirare assieme opere di particolare pregio artistico provenienti da collezioni pubbliche e private, esposte in un percorso cronologico utile a far percepire al visitatore l’evoluzione dello stile e del gusto di un’epoca, in cui la maiolica era uno dei materiali più ricercati, da “ostentare” quale indicatore del proprio status sociale. Alcune opere da collezione privata saranno esposte per la prima volta al pubblico e sarà l’occasione anche per focalizzare l’aspetto del collezionismo ceramico in Italia, specie dopo la dispersione nel corso del XIX secolo di molte opere sul mercato antiquario straniero. Verrà inoltre evidenziato il rapporto con il territorio, facendo dialogare i grandi capolavori transitati ab antiquo in varie collezioni con alcuni oggetti provenienti da sterri e scavi locali, per poter riaffermare in maniera ancora più convincente il ruolo di prim’ordine che ebbe Urbino per la produzione di maiolica nel panorama nazionale ed europeo.