ATTIVITÀ E PROGETTI DEI SERVIZI EDUCATIVI 2023 – 2024

Si torna finalmente al Museo senza più restrizioni! Tornano anche i laboratori didattici da svolgere in presenza per avvicinare sempre più i giovani e i giovanissimi all’arte. A breve le scuole riceveranno due PDF contenenti l’offerta formativa dell’anno scolastico 2023/24, che quest’anno sarà diversificata, prevedendo  anche una specifica proposta rivolta esclusivamente alla Scuola secondaria di Secondo grado. Anche per il 2024 sono previste tante novità per i più piccoli e per i più grandi.

Ciascun gruppo dovrà essere formato da un massimo di 25 partecipanti

INFO:

Direttore di settore: Valentina Catalucci

Assistenti educativi: Alessandra Cini, Paola De Crescentini, Gabriele Dini, Romina Mascioli

 

CONTATTI:

Centralino: 0722 2760

Servizi Educativi: 0722 327686

Prenotazioni: 0722 327686

E-mail:  gan-mar.didattica@cultura.gov.it; valentina.catalucci@cultura.gov.it

 

NOTE:

Tutti i percorsi sono gratuiti

Il servizio è rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado

 

ORARI DI APERTURA:

Dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00

 

SCARICA LE OFFERTE FORMATIVE 2023/2024:

OFFERTE FORMATIVE 2022/2023 PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSO 1

Destinatari: percorso adatto alla scuola primaria e secondaria di primo grado

 ARALDICA

TITOLO: L’ARALDICA: UNA SCIENZA ANTICA. Imprese, motti e onorificenze degli illustrissimi duchi di Urbino.

Finalità: imparare a distinguere tra simboli, imprese e onorificenze.

Descrizione dell’attività: Il mondo dei cavalieri è caratterizzato da stendardi e scudi le cui immagini rappresentano un vero e proprio linguaggio fatto di segni e di simboli che sono in grado di raccontarci delle storie affascinanti. Attraverso il percorso, che si svolge in galleria e in laboratorio, i partecipanti possono scoprire i simboli delle famiglie Montefeltro e Della Rovere, conoscere meglio alcuni aspetti della vita del Duca Federico e realizzare uno scudo che rappresenti al meglio la propria personalità.

Laboratorio: Ogni partecipante ha a disposizione uno scudo da decorare con la tecnica del collage.

PERCORSO 2

Destinatari: adatto alla scuola secondaria di primo grado

ARCHITETTURA E RINASCIMENTO

TITOLO: “LA CITTA’ IN FORMA DI PALAZZO”. Architettura e geometria nel Palazzo di Federico.

Finalità: accostarsi alle tematiche dell’architettura e alla vita dell’uomo nel Rinascimento.

Descrizione dell’attività: dopo una presentazione della figura del Duca e dei caratteri tipici dell’architettura rinascimentale, si analizzano le fasi costruttive del Palazzo Ducale per capirne le finalità di ordine pratico e ideologico. All’interno si osservano le scelte stilistiche dell’architettura, prestando attenzione sia agli elementi portanti che a quelli decorativi. Le opere pittoriche e gli intarsi dello Studiolo, assieme ad alcuni esperimenti sulla percezione visiva, contribuiscono a chiarire l’importanza dell’invenzione della prospettiva.

Laboratorio: Costruzione di un modellino 3D in carta del Palazzo Ducale oppure Disegno del cortile utilizzando la tecnica della prospettiva centrale.

PERCORSO 3

Destinatari: adatto alla scuola secondaria di primo grado

LA TECNICA DELL’INTARSIO

TITOLO: GLI INTARSI RACCONTANO. Tasselli di vita e di arte nel Palazzo Ducale.

Finalità: conoscere il legno e la tecnica dell’intarsio utilizzato nelle porte e nelle sale del Palazzo di Federico.

Descrizione dell’attività: le tarsie, attraverso un programma iconografico ben progettato,  ci raccontano la storia, gli interessi e le passioni di Federico da Montefeltro. Attraversando le sale dell’appartamento del Duca i partecipanti possono rendersi conto di come i sapienti artigiani del Rinascimento, accostando con grande maestria pezzi di legno con tonalità e sfumature differenti, riuscirono a riprodurre la realtà tridimensionale su un piano, rendendo l’illusione del pieno e del vuoto e della prospettiva.

Laboratorio: I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, partendo da modelli delle tarsie originali, si cimentano nella realizzazione di piccoli pannelli utilizzando impiallacciature di diverso colore.

PERCORSO 4

Destinatari: adatto alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Il livello di difficoltà del percorso sarà calibrato in base alla classe frequentata dai partecipanti.

IL CINQUECENTO URBINATE 

TITOLO: FEDERICO BAROCCI. Quando l’arte si fa emozione.

Finalità: permettere ai ragazzi di accostarsi alla figura di un grande pittore urbinate, Federico Barocci, e alla sua poetica.

Descrizione dell’attività: dopo un’introduzione dedicata alla vita di questo grande artista, alla sua personalità e al rapporto con la città di Urbino, analizzeremo il suo linguaggio e la procedura da lui utilizzata per la realizzazione delle sue opere. La visita in galleria si soffermerà su alcuni emblematici dipinti esposti al II piano, in cui verranno messe in evidenza le caratteristiche stilistiche dell’Autore, legate alla composizione, all’uso del colore, alla resa della luce che contribuiscono a connotarne l’opera con quel senso di intimità e delicatezza che alcuni critici hanno definito la “poetica degli affetti”.

Laboratorio: A partire dall’osservazione di un dipinto si giocherà con i colori: impareremo a conoscere la tavolozza del pittore e a capire l’uso dei colori caldi e freddi, nonché delle sfumature per trasmettere le emozioni.

PERCORSO 5

 Destinatari: adatto alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado

 L’UNIVERSO DEI SERVIZI: I SOTTERRANEI

TITOLO: “AL SERVIZIO DEL DUCA“. Voci dai Sotterranei: la vita quotidiana, l’alimentazione, l’organizzazione dei servizi, gli impianti idraulici e tecnologici.

Finalità: Conoscenza delle attività lavorative delle persone al servizio del Duca Federico, e riconoscimento degli spazi dove esse si svolgevano attraverso gli elementi architettonici. Conoscenza della struttura idraulica e dell’importanza dell’approvvigionamento idrico.

Descrizione dell’attività: dopo aver tracciato un quadro generale del periodo storico in cui il Palazzo venne edificato, si esaminano le soluzioni tecniche e architettoniche adottate nella sua costruzione; si descrive la funzione degli ambienti che compongono i Sotterranei e si osserva il sistema idraulico e l’organizzazione interna del personale alle dipendenze del Duca, facendo riferimento al codice manoscritto “Ordini et Offitij”.

Laboratorio: Esperimento scientifico per la depurazione dell’acqua piovana.

PERCORSO 6

Destinatari: adatto alla scuola primaria e secondaria di primo grado

IL PAESAGGIO

TITOLO: CARTOLINE DAL RINASCIMENTO. I paesaggi nelle opere della Galleria Nazionale delle Marche.

Finalità: analizzare i vari tipi di paesaggio che possono essere rappresentati in un dipinto: realistico, stilizzato, simbolico; i piani di profondità, la differenza tra luce diurna e notturna, il rapporto tra le figure e lo sfondo e i vari significati che possono assumere.

Descrizione dell’attività: visitando la Galleria si osservano la decorazione arborea dell’Alcova; “La Città ideale” e l’impatto dello studio prospettico sulla pittura; il paesaggio simbolico nello Studiolo del Duca; la prospettiva atmosferica in una delle opere dell’urbinate Viti; il paesaggio lacustre nella “Pesca Miracolosa”, uno degli arazzi tratti dai cartoni di Raffaello; i paesaggi notturni seicenteschi di Guercino e Barocci. Il Palazzo in sé, del resto, offre punti di vista sul paesaggio, sulla città e sulla stessa architettura dell’edificio splendidamente incorniciati dalle ampie finestre rinascimentali che ci permettono di affacciarci verso l’esterno. Il percorso viene condotto come gioco/questionario che permette ai partecipanti di soffermarsi su alcuni particolari delle opere esaminate.

Laboratorio: Dall’immagine stilizzata della bifora della facciata est del palazzo i partecipanti potranno realizzare un paesaggio impiegando tecniche diverse, oppure utilizzando la tecnica della poesia visiva realizzare un paesaggio a partire da testi di alcuni poeti come Pascoli, Volponi, Piersanti etc..

PERCORSO 7

Destinatari: percorso adatto alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

UNA GUIDA GENERALE DEL PALAZZO E DELLA GALLERIA

TITOLO: “IL PALAZZO DUCALE CULLA DEL RINASCIMENTO ”. Il Principe, la sua dimora e i grandi artisti della sua Corte.

Finalità: conoscere gli aspetti del Rinascimento, il periodo storico che ha reso Urbino uno dei centri più importanti in quel periodo, i personaggi che lo hanno animato, i cambiamenti architettonici e politici. Approfondire gli aspetti peculiari della figura di Federico da Montefeltro, del suo Palazzo e degli artisti che vi hanno lavorato.

Descrizione dell’attività: La visione prospettica, messa in risalto dal rigore delle linee, dallo spazio e dalla luce, è la protagonista di questo percorso che dal Cortile d’Onore attraversa le sale del Piano Nobile e si sofferma sulle opere più significative: l’Alcova, i capolavori di Piero della Francesca, la Città ideale, il ritratto dinastico di Federico, lo Studiolo e le opere di Paolo Uccello e Raffaello.

PERCORSO 8

Destinatari: adatto al secondo ciclo della scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado

L’ARTE DI RAFFAELLO 

TITOLO: “A BOTTEGA DA RAFFAELLO”…“…sempre disegnando non abbandonando mai né in dì di festa né in dì di lavorare…”.

Finalità: negli ultimi decenni del Quattrocento gli artisti che frequentavano la Corte dei Montefeltro trovarono il loro punto di riferimento nella bottega di Giovanni Santi, padre di Raffaello, un’impresa fiorente e dinamica. Qui il giovane pittore svolse probabilmente il suo apprendistato, venendo a stretto contatto col mondo dell’arte e con i suoi maggiori esponenti.

Descrizione dell’attività: nella lezione introduttiva si raccontano le fasi salienti della vita di Raffaello, della sua formazione e della sua carriera. Ci si concentra poi sulla vita di bottega nel Quattrocento, luogo di apprendistato per artigiani e artisti: che cos’era, chi ci lavorava, com’era strutturata, le varie attività che vi si svolgevano, descritte osservando dal vivo alcuni materiali e strumenti di lavoro. All’interno della Galleria si osservano diverse opere di Raffaello e dei pittori che lo hanno ispirato, in particolare quelle di suo padre.

Laboratorio: Un allestimento di colori e strumenti mostra in piccolo come poteva essere ricca di oggetti una bottega. Gli assistenti fanno vedere ai piccoli partecipanti come venivano temperati i colori con il tuorlo dell’uovo.

Ogni classe dovrà portare un uovo.

PERCORSO 9

Destinatari: adatto alla scuola secondaria di primo grado.

L’ARTE DI RAFFAELLO 

TITOLO: “I MAESTRI DEL RITRATTO”. Piero, Leonardo e la ritrattistica rinascimentale.

Finalità: analizzare le caratteristiche e l’evoluzione del ritratto tra Quattro e Cinquecento, da Piero della Francesca a Raffaello, nel confronto con il genio di Leonardo.

Descrizione dell’attività: i ragazzi vengono guidati alla scoperta delle varie fasi di sviluppo della ritrattistica rinascimentale attraverso l’analisi di alcune opere quali la “Flagellazione” e la “Madonna di Senigallia” di Piero della Francesca, l’immagine emblematica del successo nel “Ritratto di Federico da Montefeltro e del figlio Guidubaldo”, attribuito al Berruguete, i ritratti degli uomini illustri dello Studiolo, il “Cristo benedicente” di Bartolomeo della Gatta, la “Pala Buffi” di Giovanni Santi e, per finire, “La Muta” di Raffaello, davanti alla quale viene sottolineato il raffronto con “La Gioconda” di Leonardo.

Laboratorio: – I ragazzi sono invitati a disegnare il ritratto di un viso secondo le proporzioni classiche. I più intraprendenti si potranno anche cimentare nella realizzazione di un vero e proprio autoritratto. Per i più piccoli si propone la costruzione di una sagoma snodata secondo i canoni della proporzione classica.

PERCORSO 10

IL MUSEO E’ ANCHE MIO. APRITI MUSEO A NUOVE ESPERIENZE- NOVITA’ 2023/24

Destinatari: Scuola primaria

Con il nuovo percorso, dedicato anche ai più piccoli, a Galleria Nazionale delle Marche apre le sue porte ad un’esperienza multisensoriale. Il Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro è infatti un luogo che ti può sorprendere! Puoi vedere, udire, annusare, toccare e fare cose che non ti aspettavi. Per esempio lo sapevi che al museo gli animali nei dipinti possono parlare? Che le opere si possono osservare fin nei minimi particolari, svelando cose inaspettate…? Insomma è proprio un luogo dove fare nuove esperienze insieme ad altri bambini, perché il Museo… è di tutti!

I bambini, in piccoli gruppi, affrontano un percorso suddiviso in diverse tappe, ciascuna ispirata ad uno dei cinque sensi. Per ogni tappa dovranno risolvere enigmi, costruire dialoghi, scoprire oggetti nascosti, allo scopo di ottenere delle lettere che, unite a quelle degli altri gruppi, comporranno una frase emblematica.

Consigliato per 1 sola classe.

PERCORSO 11

P11 OGNI COSA HA IL SUO POSTO. FACCIAMO ORDINE NEI SOTTERRANEI– NOVITA’ 2023/24 – Disponibile da gennaio 2024

Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria

Cosa ci fa la sella del cavallo in cucina? E il cucchiaio nel bagno? Qualcuno si è divertito a mettere tutto in disordine nei Sotterranei del Palazzo Ducale…sarà stata quella dispettosa della Misciagatta? E adesso come si fa? Tra poco arriva il Duca e se non troverà tutto al posto, si arrabbierà tantissimo con il povero Girolamo, il garzone di Palazzo!!

Bambini volete aiutare Girolamo a rimettere tutto in ordine? Ha raccolto tutti gli oggetti, ma adesso non sa come sistemarli! Con la vostra collaborazione in men che non si dica ogni cosa tornerà al suo posto…perché…ogni cosa ha il suo posto!

Il percorso, che sarà ambientato nei Sotterranei, si svolgerà come una vera e propria caccia al tesoro: i bambini verranno divisi in piccoli gruppi e ad ogni gruppo verranno consegnati degli oggetti diversi da rimettere in ordine, aiutati dalle filastrocche che forniranno i giusti suggerimenti.

Alla fine, quando tutto sarà in ordine, cercheremo insieme la Misciagatta che, per paura di essere sgridata, si è nascosta per benino e sicuramente si è addormentata.

PERCORSO 12

P12 “LE DONNE, I CAVALLIER, L’ARME, GLI AMORI…”. Le ombre ci raccontano le avventure di Federico da Montefeltro e Battista Sforza – Novità 2023/24

Destinatari: scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria

Il teatro delle ombre ci racconta le avventure di Federico, di Battista e di un misterioso cavaliere…tra battaglie, viaggi a cavallo e…vita in famiglia.

Ci si sofferma sull’infanzia del Duca e poi sul rapporto tra la giovanissima Battista e il più maturo Federico, sull’affetto per i sette figli della coppia, in particolare per le piccole “mamole”, le cocche di papà. Una voce narrante, colle immagini in movimento e l’ausilio di musiche, stimola la fantasia dei bambini a rivivere la storia raccontata.

Dopo una breve presentazione al pubblico, una magica luce accende il Teatrino per far rivivere i nostri personaggi…in bianco e nero.

Alla fine dello spettacolo vengono svelati i trucchi per la realizzazione delle immagini, facendo anche interagire i piccoli spettatori…colle ombre.

Segue un breve percorso nel Palazzo, per vedere il Ritratto dinastico di Federico e Guidubaldo, lo Studiolo e il ritratto di Raffaello detto ‘La Muta’.

 

PERCORSO 13

Destinatari: adatto alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo della scuola primaria.

L’ARTE DI RAFFAELLO 

TITOLO: “UN BAMBINO DI NOME RAFFAELLO”. Allegri personaggi per una storia a colori.

Finalità: La Galleria Nazionale delle Marche propone un progetto per i più piccini per accostarli, divertendosi, alla vita e all’opera del grande pittore urbinate. Attraverso la lettura e l’animazione di alcuni brani tratti dal libro “Raffaello bambino” di Giancarlo Carloni, i bambini verranno infatti trasportati nel mondo magico del piccolo Raffaello, tra colori e meraviglie.

Descrizione dell’attività: I piccoli spettatori potranno assistere ad uno spettacolo di burattini, nel quale i protagonisti, Raffaello, il babbo Giovanni, la mamma Magia, la Misciagatta e altri divertenti personaggi, raccontano loro la storia del giovane artista, tra i suoi giochi, le sue scoperte e le sue incertezze, alla ricerca di quella strada che lo avrebbe reso uno dei pittori più famosi al mondo. Al termine vengono accompagnati in Galleria per ritrovare le ambientazioni descritte nello spettacolo e per ammirare uno dei capolavori del museo: “La Muta”.  

Laboratorio: Un allestimento di colori e strumenti mostra in piccolo come poteva essere ricca di oggetti una bottega. Gli assistenti fanno vedere ai piccoli partecipanti come venivano temperati i colori con il tuorlo dell’uovo.

Ogni classe dovrà portare un uovo.

PERCORSO 14

Destinatari: adatto alla scuola per l’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado

GIOCHIAMO!!! 

TITOLO: IL GIOCO DELL’OCA. Giochiamo con il Duca.

Finalità: Il momento ludico permette ai ragazzi di apprendere la storia del Duca e della sua famiglia con leggerezza e allegria.

Descrizione dell’attività: Conosciamo la famiglia di Federico da Montefeltro attraverso il famoso “Gioco dell’oca”.

Ascolta bene tutte le informazioni che ti verranno fornite, tira il dado, rispondi alle domande e avanza di casella in casella verso la vittoria! Le informazioni storiche e storico-artistiche verranno calibrate in base all’età dei partecipanti.

Il percorso si conclude con una visita del Palazzo Ducale per verificare quanto appreso durante il gioco

Laboratorio: Per la scuola dell’infanzia e per la primaria il gioco dell’oca di svolgerà su un tappeto numerato e disegnato che permetterà ai piccoli di avanzare camminando e saltando verso la vittoria. Per i ragazzi della scuola secondaria verrà allestito il gioco da tavolo, “Il gioco del Duca”, realizzato dal Comune di Urbino.

PERCORSO 15

ARCHITETTURA E RINASCIMENTO

Titolo: “ALLA SCOPERTA DI UN TESORO SOSPESO”. Visita del Giardino pensile (esclusivamente per i mesi di ottobre e maggio).

Finalità: conoscere che cos’è un giardino “pensile” per poter ammirare quello del Palazzo Ducale, costruito come un luogo privato, accessibile solo alla Corte, da cui si poteva guardare all’esterno senza essere visti. Imparare a conoscere le piante che vi venivano coltivate e che potevano essere utilizzate anche per la produzione di profumi, per curare malanni o per realizzare gustose ricette.

Destinatari: Scuola dell’infanzia e Scuola primaria.

Descrizione dell’attività: gli alunni sono accompagnati in Giardino dove possono osservarne la struttura architettonica e, utilizzando i cinque sensi, individuare piante e fiori, riconoscendo le varie essenze e apponendo dei cartellini nelle aiuole. La visita in Galleria fornisce l’occasione per mostrare come la natura venga rappresentata nelle opere d’arte e nelle decorazioni del Palazzo.

P16

Oltre i soliti punti di vista….SU’ E GIU’ PER IL TORRICINO (solo settembre/ottobre e aprile/giugno).

In occasione dell’apertura al pubblico del Torricino sud e delle nuove sale del secondo piano, la Galleria Nazionale delle Marche vi invita a Palazzo Ducale con un percorso speciale dal titolo “Oltre i soliti punti di vista…su e giù per il Torricino, grazie al quale sarà possibile scoprire alcuni luoghi inediti della dimora di Federico, tutti fruibili scendendo la famosa scala a lumaca. Il percorso avrà inizio dall’ingresso del Torricino al secondo piano e, passando per la Loggia del Laurana e la Terrazza del Gallo, avrà termine nel Cortile d’onore. Durante il percorso vi racconteremo la storia e la funzione degli ambienti attraversati.

PERCORSO 17

Destinatari: percorso adatto alla scuola primaria e secondaria di primo grado

IL DUCA FEDERICO E LA FAMIGLIA MONTEFELTRO (dalla primavera 2024)

TITOLO: “I PROFILI DEI DUCHI”. Federico e il figlio Guidubaldo: il culto della personalità, il principe mecenate, la dimora rinascimentale.

Finalità: Scoprire la figura del Principe mecenate rinascimentale attraverso la ricerca delle immagini e dei ritratti del Duca Federico e del figlio Guidubaldo all’interno del Palazzo Ducale. Comprendere le tematiche rinascimentali.

Descrizione dell’attività: Si racconta la storia di Federico, della sua famiglia e del Palazzo da lui fatto costruire, descrivendone la figura e il contesto storico. Nel Piano Nobile del Palazzo ricerchiamo le figure di Federico e Guidubaldo, osservando opere realizzate attraverso varie tecniche artistiche che vengono spiegate ai ragazzi. Per gli alunni delle scuole primarie questa è l’occasione per scoprire che cos’è un museo, dove trovare le indicazioni utili, quali regole di comportamento bisogna adottare per effettuare una visita piacevole per tutti.

PERCORSO 18

Destinatari: percorso adatto alla scuola primaria (secondo ciclo) e secondaria di primo grado

 FEDERICO E BATTISTA: UNA BELLA STORIA D’AMORE (dalla primavera 2024)

TITOLO: “FEDERICO MARITO, PADRE, CAVALIERE” La vita del Duca tra pubblico e privato.

Finalità: far conoscere gli aspetti inediti della vita di questo grande personaggio, ossia il mistero della sua nascita e il legame con Ottaviano degli Ubaldini; il matrimonio con la giovane e brillante Battista Sforza; il suo amore per le numerose figlie e il rapporto speciale con l’unico erede maschio, Guidubaldo; ma anche episodi particolari legati alle sue gesta di condottiero.

Descrizione dell’attività: dopo un’introduzione nel Cortile d’onore dedicata a Federico da Montefeltro, il percorso si snoda tra il piano terra e il piano nobile dove, illustrando la probabile destinazione d’uso delle sale, impareremo a conoscere la vita quotidiana del Signore e della sua famiglia tra pubblico e privato.

Laboratorio: Ricostruiamo insieme l’albero genealogico dei Montefeltro oppure giochiamo con il duca al gioco dell’oca (quest’ultimo disponibile da gennaio 2023).

OFFERTE FORMATIVE 2022/2023 PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSO 1

ARCHITETTURA E RINASCIMENTO

TITOLO: “LA CITTA’ IN FORMA DI PALAZZO”. Architettura e geometria nel Palazzo di Federico.

Finalità: accostarsi alle tematiche dell’architettura e alla vita dell’uomo nel Rinascimento.

Descrizione dell’attività: dopo una presentazione della figura del Duca e dei caratteri tipici dell’architettura rinascimentale, si analizzano le fasi costruttive del Palazzo Ducale per capirne le finalità di ordine pratico e ideologico. All’interno si osservano le scelte stilistiche dell’architettura, prestando attenzione sia agli elementi portanti che a quelli decorativi. Le opere pittoriche e gli intarsi dello Studiolo, assieme ad alcuni esperimenti sulla percezione visiva, contribuiscono a chiarire l’importanza dell’invenzione della prospettiva.

PERCORSO 2

IL CINQUECENTO URBINATE 

TITOLO: FEDERICO BAROCCI. Quando l’arte si fa emozione.

Finalità: permettere ai ragazzi di accostarsi alla figura di un grande pittore urbinate, Federico Barocci, e alla sua poetica.

Descrizione dell’attività: dopo un’introduzione dedicata alla vita di questo grande artista, alla sua personalità e al rapporto con la città di Urbino, analizzeremo il suo linguaggio e la procedura da lui utilizzata per la realizzazione delle sue opere. La visita in galleria si soffermerà su alcuni emblematici dipinti esposti al II piano, in cui verranno messe in evidenza le caratteristiche stilistiche dell’Autore, legate alla composizione, all’uso del colore, alla resa della luce che contribuiscono a connotarne l’opera con quel senso di intimità e delicatezza che alcuni critici hanno definito la “poetica degli affetti”.

PERCORSO 3

LA FAMIGLIA DELLA ROVERE  

TITOLO: DAI MONTEFELTRO AI DELLA ROVERE: STORIA DEL DUCATO DI URBINO TRA CINQUE E SEICENTO. I Della Rovere e il crepuscolo del Ducato.

Finalità: ricostruire la storia del Ducato durante la signoria dei Della Rovere, spesso trascurata e appiattita tra i fasti dei Montefeltro e la devoluzione allo Stato pontificio nel 1631.

Descrizione dell’attività: dopo un’introduzione storica in aula didattica, la visita del Palazzo Ducale toccherà i punti salienti del piano nobile nel quale sono visibili tracce dell’epoca roveresca, per poi continuare nelle sale del secondo piano, costruite intorno alla metà del Cinquecento per volontà di Guidubaldo II della Rovere. Qui si ammireranno i capolavori di Federico Barocci, indiscusso protagonista tra Cinque e Seicento, e dei suoi collaboratori, ma anche gli splendidi stucchi del Brandani, a sottolineare la vivacità dell’ambiente culturale di Urbino, sempre aperto a nuove soluzioni artistiche e architettoniche.

PERCORSO 4

ARCHITETTURA E RINASCIMENTO

TITOLO: “FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI”. Un architetto senese alla Corte di Federico.

Finalità: apprendere le soluzioni architettoniche dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini per completare il Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro.

Descrizione dell’attività: attraverso la visita del piano terra, dei Sotterranei e dell’Appartamento della Duchessa si vanno a scoprire le caratteristiche dello stile di Francesco di Giorgio Martini e le differenze con il Laurana. Conosceremo così una figura eclettica e di grande ingegno che tra il 1474 e il 1485 circa avrebbe dato un nuovo volto alla città e allo Stato.

PERCORSO 5

UNA GUIDA GENERALE DEL PALAZZO E DELLA GALLERIA

TITOLO: “IL PALAZZO DUCALE CULLA DEL RINASCIMENTO ”. Il Principe, la sua dimora e i grandi artisti della sua Corte.

Finalità: conoscere gli aspetti del Rinascimento, il periodo storico che ha reso Urbino uno dei centri più importanti in quel periodo, i personaggi che lo hanno animato, i cambiamenti architettonici e politici. Approfondire gli aspetti peculiari della figura di Federico da Montefeltro, del suo Palazzo e degli artisti che vi hanno lavorato.

Descrizione dell’attività: La visione prospettica, messa in risalto dal rigore delle linee, dallo spazio e dalla luce, è la protagonista di questo percorso che dal Cortile d’Onore attraversa le sale del Piano Nobile e si sofferma sulle opere più significative: l’Alcova, i capolavori di Piero della Francesca, la Città ideale, il ritratto dinastico di Federico, lo Studiolo e le opere di Paolo Uccello e Raffaello.

PERCORSO 6

L’UNIVERSO DEI SERVIZI: I SOTTERRANEI

TITOLO: “NON SOLO ARTE: CAPOLAVORI DI INGEGNERIA IDRAULICA NEI SOTTERRANEI”. Un Palazzo…”abbondante di acque vive o cisterne, con grande dilettevole giardino”.

Finalità: conoscere i grandi progressi della tecnica nel Rinascimento e la figura di Francesco di Giorgio Martini, pittore, scultore, ma soprattutto architetto e ingegnere civile e militare.

Descrizione dell’attività: il percorso, durante il quale si tratteranno gli aspetti teorici e le soluzioni pratiche che l’architetto senese riprese dal De Architectura di Vitruvio, si svolge tra Cortile d’onore, Giardino pensile e Sotterranei, con l’ausilio di alcune immagini degli ambienti chiusi al pubblico, che ci aiuteranno a comprendere la finezza del lavoro di questo grande protagonista del “Rinascimento delle macchine”.

PERCORSO 7

L’ARTE DI RAFFAELLO 

TITOLO: “I MAESTRI DEL RITRATTO”. Piero, Leonardo e la ritrattistica rinascimentale.

Finalità: analizzare le caratteristiche e l’evoluzione del ritratto tra Quattro e Cinquecento, da Piero della Francesca a Raffaello, nel confronto con il genio di Leonardo.

Descrizione dell’attività: i ragazzi vengono guidati alla scoperta delle varie fasi di sviluppo della ritrattistica rinascimentale attraverso l’analisi di alcune opere quali la “Flagellazione” e la “Madonna di Senigallia” di Piero della Francesca, l’immagine emblematica del successo nel “Ritratto di Federico da Montefeltro e del figlio Guidubaldo”, attribuito al Berruguete, i ritratti degli uomini illustri dello Studiolo, il “Cristo benedicente” di Bartolomeo della Gatta, la “Pala Buffi” di Giovanni Santi e, per finire, “La Muta” di Raffaello, davanti alla quale viene sottolineato il raffronto con “La Gioconda” di Leonardo.

PERCORSO 8

PERSONAGGI ILLUSTRI: BALDASSARRE CASTIGLIONE

TITOLO: “URBINO CITTÀ IDEALE”. Il fascino della Corte raccontato da Baldassarre Castiglione.

Finalità: analizzare la vita, le attività e i personaggi della Corte dei duchi Guidobaldo da Montefeltro ed Elisabetta Gonzaga, immortalati nelle pagine del “Cortegiano” di Baldassarre Castiglione. Partendo dall’opera letteraria si definisce il concetto di corte come la più alta espressione del potere di un principe, e quello di cortigiano, descrivendo questa nuova figura di intellettuale e il suo rapporto con il Signore.

Descrizione dell’attività: si introduce la figura di Baldassarre Castiglione, uomo d’armi, ambasciatore e scrittore, e si analizza la struttura del “Cortegiano”, un dialogo distribuito in quattro serate e ambientato nel Palazzo Ducale di Urbino durante il mese di marzo del 1507. I ragazzi conoscono così la Corte di Urbino: il duca Guidubaldo da Montefeltro, la duchessa Elisabetta Gonzaga, letterati come Bernardo Dovizi da Bibbiena e Pietro Bembo, e personaggi politici quali Cesare Gonzaga e Giuliano de’ Medici.

Giochi: nella Sala delle Veglie i ragazzi si cimenteranno in alcuni giochi verbali.

PERCORSO 9

IL PAESAGGIO

TITOLO: CARTOLINE DAL RINASCIMENTO. I paesaggi nelle opere della Galleria Nazionale delle Marche.

Finalità: analizzare i vari tipi di paesaggio che possono essere rappresentati in un dipinto: realistico, stilizzato, simbolico; i piani di profondità, la differenza tra luce diurna e notturna, il rapporto tra le figure e lo sfondo e i vari significati che possono assumere.

Descrizione dell’attività: visitando la Galleria si osservano la decorazione arborea dell’Alcova; “La Città ideale” e l’impatto dello studio prospettico sulla pittura; il paesaggio simbolico nello Studiolo del Duca; la prospettiva atmosferica in una delle opere dell’urbinate Viti; il paesaggio lacustre nella “Pesca Miracolosa”, uno degli arazzi tratti dai cartoni di Raffaello; i paesaggi notturni seicenteschi di Guercino e Barocci. Il Palazzo in sé, del resto, offre punti di vista sul paesaggio, sulla città e sulla stessa architettura dell’edificio splendidamente incorniciati dalle ampie finestre rinascimentali che ci permettono di affacciarci verso l’esterno. Il percorso viene condotto come gioco/questionario che permette ai partecipanti di soffermarsi su alcuni particolari delle opere esaminate.

Laboratorio: il percorso viene condotto come gioco/questionario che permette ai partecipanti di soffermarsi su alcuni particolari delle opere esaminate.

PERCORSO 10

IL DUCA FEDERICO E LA FAMIGLIA MONTEFELTRO

TITOLO: “FEDERICO E BATTISTA: UNA BELLA STORIA D’AMORE”

Finalità: far conoscere gli aspetti inediti della vita di questo grande personaggio, ossia il mistero della sua nascita e il legame con Ottaviano degli Ubaldini; il matrimonio con la giovane e brillante Battista Sforza; il suo amore per le numerose figlie e il rapporto speciale con l’unico erede maschio, Guidubaldo; ma anche episodi particolari legati alle sue gesta di condottiero.

PERCORSO SPECIALE 1

Oltre i soliti punti di vista….sù E GIù PER IL TORRICINO

In occasione dell’apertura al pubblico del Torricino sud e delle nuove sale del secondo piano, la Galleria Nazionale delle Marche vi invita a Palazzo Ducale con un percorso speciale dal titolo “Oltre i soliti punti di vista…su e giù per il Torricino, grazie al quale sarà possibile scoprire alcuni luoghi inediti della dimora di Federico, tutti fruibili scendendo la famosa scala a lumaca. Il percorso avrà inizio dall’ingresso del Torricino al secondo piano e, passando per la Loggia del Laurana e la Terrazza del Gallo, avrà termine nel Cortile d’onore. Durante il percorso vi racconteremo la storia e la funzione degli ambienti attraversati.

PERCORSO SPECIALE 2

OLTRE IL DUCATO… ALLA scopertA DELLA STORIA DEL PALAZZO DUCALE TRA SEICENTO E OTTOCENTO

Quando si parla del Palazzo Ducale di Urbino si è soliti identificarlo, a ragione, con l’età d’oro dei Montefeltro e con le imprese del Duca Federico, e spesso si pensa che nel periodo successivo all’estinzione del Ducato la città e il territorio siano sprofondati nell’oblio e nella decadenza. In realtà non andò proprio così. Tra il 1631 e il 1912, l’anno in cui venne inaugurata la Galleria Nazionale delle Marche, il Palazzo, pur lontano dai fasti del Rinascimento, venne trasformato e, oltre ad accogliere il Legato pontificio e i suoi ospiti, divenne la sede di diverse Istituzioni cittadine tra cui l’Università e il Teatro. Vieni con noi alla scoperta del Palazzo Ducale e della storia della città di Urbino…oltre il Ducato!